I 5 errori nel fare Content Marketing letali per la tua azienda
Content Marketing: ovvero usare un contenuto di qualità per attirare visitatori sul proprio sito, fidelizzare i clienti e aumentare il proprio fatturato.
Una strategia molto sfruttata soprattutto nel mercato americano e che sta prendendo piede anche in Italia e in Ticino.
Ma in cosa consiste esattamente il Content Marketing?
Si tratta di un modo per farsi pubblicità creando e condividendo contenuti di qualità (dunque rilevanti e ricchi di informazioni e non meramente pubblicitari) per coinvolgere gli utenti: se tu offri loro notizie “disinteressate” di valore e pertinenti, i visitatori assoceranno il tuo brand a una risposta ad una loro reale esigenza.
“Si ma poi il cliente è interessato ai prezzi che offro?”
Certo, ma pensa a quanti clienti in più potresti raccogliere e fidelizzare se, prima di diventare clienti, scoprono che sul tuo sito pubblichi notizie interessanti per i loro gusti?
Il tuo sito diventa, in questo modo, un punto di riferimento e tu una sorta di “esperto” del luogo.
Certo che poi i prezzi contano, ma è evidente che rispetto alla concorrenza la tua affidabilità e competenza, guadagnate attraverso i contenuti, ti danno una marcia in più agli occhi del potenziale cliente.
Come ti dicevo, si tratta di una strategia già molto praticata: per questo parecchie aziende decidono di puntare sul content marketing affidandosi ad agenzie specializzate, esperti, copywriter in grado di produrre testi coinvolgenti.
Ma questo non sempre è sufficiente: è facile, infatti, incappare in alcuni errori che possono vanificare l’intera strategia, farti perdere soldi preziosi e addirittura affossare l’immagine della tua azienda.
Ecco i 5 errori più diffusi:
- Cercare di vendere qualcosa
Se decidi di fare content marketing devi toglierti dalla testa la vendita diretta. Negli articoli non devi assolutamente inserire offerte e promozioni. Scopo di quello che pubblichi è diventare un punto di riferimento nel tuo settore, conquistarti la fama di affidabilità e autorevolezza - Essere discontinuo
Non puoi pensare di scrivere un articolo quando ti ricordi o quando “hai l’ispirazione”. Al tuo pubblico devi dare un appuntamento periodico costante. Anzi, di più: dovresti crearti un vero e proprio piano editoriale con una riserva di idee sul medio-lungo termine. - Non “metterci la faccia”
Chi legge un tuo articolo deve trovarsi davanti te, la tua azienda. Deve percepire la tua originalità, la tua voce in modo da distinguerti immediatamente dai tuoi concorrenti e ricordarsi di te. - Non dare visibilità ai tuoi contenuti
Se scrivi degli articoli bellissimi ma poi nessuno li legge…per quale motivo li scrivi? I tuoi post devono essere trovati da pubblico cosiddetto in target, ovvero potenzialmente molto interessato ai tuoi prodotti. La prima cosa, la più semplice, che puoi fare è condividerli dal tuo sito alle tue pagine social. La seconda, complementare e fondamentale per qualunque sito internet, è scrivere in ottica SEO . - Non misurare i risultati del tuo content marketing
Questo è il classico errore che si ripete spesso in qualunque strategia si decida di applicare: se non sai quanto ti rende un’attività, come fai a capire se hai raggiunto i tuoi obiettivi? O a decidere se vale la pena continuare su quella strada o se sono necessari degli aggiustamenti? È come se fossi una nave e procedessi al buio e senza bussola.
Capisci ora l’importanza di fare content marketing in maniera efficace?
L’avvento del web ha stravolto completamente le regole del marketing e tutto quello che era valido un tempo con i media tradizionali adesso non ha più senso.
- I clienti non cercano più pubblicità martellanti, che interrompono quanto sta facendo, ma vogliono qualcosa che li faccia affezionare al tuo brand e alla tua azienda , che attirino la sua attenzione e gli diano la possibilità di scegliere se ascoltarti o leggerti oppure no.
- Non conta quanto è grande la tua azienda o quanto budget hai: con questo non metterti in testa che creare un contenuto di qualità sia un’attività a costo zero. Fare ricerca, scrivere e aggiornare con continuità un blog non è qualcosa di totalmente gratuito, ma con una buona strategia di marketing si possono raggiungere ottimi obiettivi con costi inferiori alla pubblicità tradizionale
- Gli utenti/clienti vogliono sentirsi parte di qualcosa, non essere più solo spettatori ma trasformarsi in attori: dunque coinvolgili nella tua strategia , falli diventare produttori di contenuti e casse di risonanza, in modo che facciano la più potente azione di marketing esistente: il passaparola.
“Si ma io non so da dove cominciare a scrivere!”
Scrivere in maniera efficace è una tecnica e come tutte le tecniche si può imparare.
Sia che scriva tu direttamente per il tuo business, sia che tu deleghi ad altri, devi comunque avere una competenza di base: la decisione finale spetta a te, di conseguenza devi conoscere almeno i punti fondamentali per poter capire se il lavoro è ben fatto.
Quindi ricorda che: la formazione non è un costo, ma un investimento su di te e il tuo futuro.
Autore

Guglielmo Arrigoni
Vuoi ricevere i prossimi articoli del Blog comodamente via email?
Iscrizione newsletter articoli DSA
Seguici sui Social
Il Digital Club
L'abbonamento per la tua Formazione Continua sul Digital.
Qui trovi tutti i video corsi online , per iniziare subito dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi, proprio come su Netflix.
Seguici su Instagram
Piaciuto l'articolo?
Newsletter
Corsi con
Diploma Federale
Corso con
Attestato Federale
Articoli Recenti




