CORSO ONLINE IN PREPARAZIONE
ALL'ESAME FEDERALE IN
BUSINESS AI SPECIALIST
Corso Serale | 1^ Edizione Autunno 2025 | A numero chiuso
Durata 12 mesi | oltre 250 ore totali | Lezioni online
CHI È IL BUSINESS AI SPECIALIST
I Business AI Specialist (BAIS) lavorano in tutti i settori dell'economia, tra cui ad esempio aziende di servizi e industriali, amministrazioni pubbliche, organizzazioni sanitarie e società di consulenza.
Il compito principale del BAIS è aumentare l'efficienza delle aziende e migliorare o sviluppare servizi/prodotti con il supporto di soluzioni basate sull'Intelligenza Artificiale. Identificano in modo pro-attivo il potenziale di sviluppo, analizzano i problemi e sviluppano soluzioni basate sull'AI che ottimizzano i processi, riducono i costi o aprono nuove opportunità di business.
Accompagnano l'intero ciclo di vita dei progetti di AI, dall'identificazione dei casi d'uso e dei test di fattibilità all'implementazione e alla gestione delle soluzioni. Verificano se le soluzioni soddisfano i requisiti generali dell'organizzazione e dei gruppi di interesse e, se necessario, sviluppano misure di ottimizzazione. In questo modo, creano un valore aggiunto sostenibile.
I BAIS sono interdisciplinari e orientati alla pratica. Combinano conoscenze approfondite nel campo dell'AI con competenze in aree aziendali specifiche e con le relative abilità metodologiche. Oltre a una comprensione tecnica di base dei temi dell'AI, hanno la capacità di comprendere le complesse relazioni tra tecnologia e business e di agire come mediatori e ambasciatori tra gli specialisti coinvolti.
Il Business AI Specialist è in grado di
Implementare progetti AI
Gestisce e supporta progetti di implementazione e lavora a stretto contatto con specialisti interni ed esterni.
Integrare l'AI
Lavora all'integrazione e all'introduzione nell'organizzazione di soluzioni personalizzate basate sull’Intelligenza Artificiale.
Consulenza sull'AI
Sensibilizza i colleghi sui temi dell'AI e consiglia i responsabili delle decisioni.
Monitorare, valutare e sviluppare l'AI
Monitora le innovazioni e le tendenze nel campo dell'AI, valuta il loro potenziale per un'organizzazione e sviluppa principi strategici e linee guida interne per l'uso dell'AI.
Identificare opportunità di AI
Identifica possibili usi/applicazioni e opportunità commerciali, sviluppa soluzioni basate sull'AI e ne analizza la fattibilità e i vantaggi.
Gestire l'adozione dell'AI
Gestisce lo sviluppo e l'introduzione di soluzioni basate sull'AI. Ottimizza continuamente le soluzioni esistenti e quelle già in uso.
Sensibilizzare in merito all'AI
Avvia processi di cambiamento e di apprendimento all'interno dell'organizzazione, sensibilizza gli stakeholder sui temi legati all'Intelligenza Artificiale e fornisce servizi di consulenza specialistica.
Primo partner formativo per la Svizzera italiana di:

PERCHÉ FREQUENTARE IL CORSO
- Esclusiva online
in Svizzera in lingua italiana
- È la figura chiave oggi e soprattutto domani nel mercato del lavoro, che si sta digitalizzando sempre più velocemente
- Un percorso specializzante di alta formazione che ti dà la possibilità di ottenere
l'Attestato Federale (APF) in
Business AI Specialist in un solo anno
Importante
La Confederazione paga il 50% dei costi di formazione.
A partire dal 1° gennaio 2018, le persone che hanno completato la formazione in Business AI Specialist con DigitalStrategies Academy , preparandosi per ottenere l'Attestato Federale (APF), riceveranno una sovvenzione federale diretta.
Dopo aver sostenuto gli esami federali, la Confederazione rimborserà il 50% delle tasse del corso indipendentemente dall'esito. Il percorso formativo in Business AI Specialist è una preparazione per l'ammissione all'esame per l'Attestato Federale (APF) riconosciuto dalla Confederazione.
--------------------------------------
P.S.
Per ricevere l'attestato finale di partecipazione rilasciato da DigitalStrategies Academy e quindi poter essere selezionati per accedere all'Esame Federale, è obbligatorio partecipare all'80% delle lezioni in programma .
Il percorso formativo in Business AI Specialist proposto è in preparazione all'esame,
per sapere se il tuo profilo è idoneo con
i requisiti d'ammissione
si prega di inviare il proprio curriculum educativo/professionale.
Aree di competenza
Principi strategici per quanto riguarda l'IA
- Osservare e valutare le innovazioni e le tendenze nell'ambiente dell'IA.
- Analizzare l'ambiente per l'utilizzo dell'IA
- Conduzione di un'analisi interna all'azienda per l'utilizzo dell'IA
- Sviluppare e presentare i principi decisionali strategici relativi all'IA
- Sviluppare una governance per l'uso dell'IA in un'organizzazione
- Stabilire e mantenere reti di relazioni con le parti interessate
Possibilità di applicazione dell'IA
- Identificare i campi d'azione e le opportunità di business
- Analizzare le attività aziendali in relazione alle possibilità di applicazione dell'IA.
- Confrontare e dare priorità alle opzioni di applicazione dell'IA.
Approcci risolutivi basati sull'Intelligenza Artificiale: sviluppare e testare
- Identificazione delle esigenze dei gruppi di interesse
- Derivare i requisiti
- Avviare la procedura di sviluppo e sperimentazione di un'idea
- Sviluppo di soluzioni basate sull'intelligenza artificiale
- Verificare la fattibilità di una soluzione basata sull'IA
- Verifica dei vantaggi di una soluzione basata sull'intelligenza artificiale
- Sviluppare e presentare le basi per il processo decisionale
Sviluppo e introduzione: controllare una soluzione basata sull'Intelligenza Artificiale
- Chiarire e definire le condizioni quadro
- Controllare il processo di sviluppo di una soluzione basata sull'IA
- Progettare l'introduzione di una soluzione basata sull'intelligenza artificiale
- Gestione del processo di implementazione di una soluzione basata sull'intelligenza artificiale
Gestione e ottimizzazione dell'uso delle soluzioni basate sull'Intelligenza Artificiale
- Mantenere il portafoglio di soluzioni basate sull'intelligenza artificiale
- Monitorare l'uso di soluzioni basate sull'IA
- Monitoraggio della conformità
- Migliorare e ottimizzare continuamente l'uso di soluzioni basate sull'intelligenza artificiale.
Consigliare e supportare le parti interessate nell'uso dell'IA
- Identificare e analizzare i bisogni in relazione ai temi dell'IA.
- Avviare processi di cambiamento e apprendimento
- Gestione del processo di cambiamento
- Sensibilizzare i gruppi di stakeholder su temi rilevanti per l'IA
- Fornire servizi di consulenza specializzati su argomenti rilevanti per l'IA
- Garantire la gestione della conoscenza dell'IA
RICEVI IL 50% DELLE TUE SPESE
LA CONFEDERAZIONE TI RIMBORSA
************
Informazioni Utili
Location
Online in diretta all'interno dell'area riservata del Club di DigitalStrategies Academy®
Durata del Percorso
12 mesi a partire dall'autunno 2025, due sere a settimana dalle 18:00 alle 22:00. In totale oltre 250 ore di formazione.
Numero minimo di partecipanti per attivarlo: 9
Ecco perché dovresti iscriverti in fretta:
Posti Limitati
Il corso è a numero chiuso, quindi i posti sono limitati. Se non ti affretti potresti non trovare più disponibilità e dover aspettare 1 anno per poter partecipare all'edizione successiva.