Local SEO: come ottimizzare la tua scheda local su Google My Business
Hai appena avviato la tua attività commerciale con tanto di nuovo sito e vorresti risultare più visibile online tra i potenziali clienti della tua zona? Oppure hai già un business avviato con tanto di pagina web e vorresti aumentare il numero di clienti nella tua città?
La soluzione per te è 100% gratuita e si chiama Google My Business.
Si tratta di uno strumento molto utile su cui è il caso di concentrare i tuoi sforzi per capire come ottimizzarlo. In questo modo avrai una freccia in più nel tuo arco rispetto ai tuoi competitor locali.
Perché se un potenziale cliente digita, ad esempio, “ristorante carne Lugano” Google My Business gli dirà subito quali sono i più vicini a lui o i migliori con tanto di recensione.
E se ai primi posti ci fosse il tuo ristorante, capisci quale potenzialità di aumento di fatturato c’è in ballo… a costo zero?
Che cos’è e come funziona Google My Business?
- Pertinenza: ovvero la corrispondenza tra la scheda local della tua attività con i risultati di ricerca degli utenti. Più informazioni dettagliate sulla tua azienda aggiungerai, più Google riuscirà a “decifrare” la tua attività e abbinare la scheda local a risultati di ricerca pertinenti
- Distanza: indica la distanza di ogni risultato potenziale dalla località indicata nella ricerca. Se l’utente non specifica la località Google riesce comunque a trovare il bacino geografico di appartenenza
- Evidenza/Riprova sociale: è un dato che dipende dalle informazioni che Google ricava dal web rispetto alla tua attività. Tieni conto che nel Local Seo contano il numero di recensioni, i link, i feedback positivi: più saranno e migliore sarà il posizionamento della tua attività
10 passi per aggiungere un’attività Google My Business velocemente
6. Gestisci le recensioni: ricordati che i feedback dei clienti sono fondamentali. Una recensione negativa può creare gravi danni di immagine alla tua azienda, così come una positiva può invece dare un enorme valore al tuo brand, spingendo gli utenti che ancora non ti conoscono ad acquistare i tuoi prodotti/servizi. Monitora costantemente le recensioni e cerca di rispondere sempre, in maniera garbata ed educata anche ai feedback negativi, in modo da dimostrare interesse per i commenti che gli utenti lasciano sulla tua attività
7. Scrivi una presentazione accattivante: pensa attentamente a cosa vuoi comunicare ai tuoi clienti in termini di posizionamento e offerte. Scegli le parole chiave giuste e metti sempre il link al tuo sito
8. Inserisci le foto: si tratta di un passaggio molto importante per l’ottimizzazione. A tal scopo non usare foto stock che potrebbero essere contrassegnate e quindi rimosse. Le immagini che vengono pubblicate vanno tutte in posizioni strategiche: c’è la foto di copertina, che viene visualizzata in primo piano nei risultati di ricerca; la foto profilo, che compare quando rispondi alle recensioni o carichi nuove foto; le foto degli esterni che servono al cliente a riconoscere la posizione della tua azienda; le foto degli interni, che mostrano ai clienti l’atmosfera della tua attività; le foto dei prodotti, che dovrebbero rappresentare i tuoi “cavalli di battaglia”
9. Inserisci video della tua attività: se hai un bel video che mostra la tua attività, meglio caricarlo. Si tratta di un campo non obbligatorio che non sempre viene visualizzato nei risultati di ricerca, ma avere un video d’impatto fatto bene può sicuramente aiutarti
10. Utilizza i Google Post: si tratta di una funzione che ti permette di pubblicare brevi post che il cliente vedrà quando ricerca il nome della tua azienda. Scrivi post interessanti soprattutto per i clienti delle vicinanze. Ad esempio se il tuo ristorante è vicino a un’attrazione o un luogo da visitare potresti scrivere che se il cliente è stanco può ristorarsi nel tuo locale che si trova a tot km da…ecc, oppure sfruttare per promozioni ed eventi speciali
C’è anche un undicesimo consiglio: ogni tanto dai un’occhiata a quello che fanno i tuoi concorrenti. Prova a fare qualche ricerca e vedi come sei messo nel Google Local Pack, ovvero la sezione dei risultati di ricerca di Google che mostrano le aziende locali relative alla tua richiesta. Controlla se ci sono competitor che ti battono e cerca di capire il perché in modo da migliorare la tua scheda e ampliare così il tuo business, senza dover investire migliaia di franchi in pubblicità su Google o Facebook Ads.
Al prossimo articolo!
E ricorda: la formazione non è un costo ma un investimento su di te e il tuo futuro.
Autore

Guglielmo Arrigoni
Vuoi ricevere i prossimi articoli del Blog comodamente via email?
Iscrizione newsletter articoli DSA
Seguici sui Social
Il Digital Club
L'abbonamento per la tua Formazione Continua sul Digital.
Qui trovi tutti i video corsi online , per iniziare subito dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi, proprio come su Netflix.
Seguici su Instagram
Piaciuto l'articolo?
Newsletter
Corsi con
Diploma Federale
Corso con
Attestato Federale
Articoli Recenti




