Come creare contenuti per i social.
I social media sono oggi uno strumento fondamentale per le aziende che desiderano raggiungere il loro pubblico e promuovere i loro prodotti o servizi. Se ancora reputi i social soltanto un passatempo, forse dovresti considerare che secondo una ricerca di wearesocial, a inizio 2023 gli utenti sui social erano 4.76 miliardi (+3% rispetto al 2022), ovvero il 59.4% della popolazione mondiale e 137 milioni di nuovi utenti.
Questo conferma che il mondo è sempre più connesso: gli utenti di internet del 2022 sono raddoppiati dal 2012, passando da 2.18 miliardi a 4.95 miliardi (+192 milioni). Se guardiamo soltanto ai social, il numero di utenti connessi è 3 volte più alto di quello del 2012 (1.48 miliardi), con una crescita del 12%.
È quindi evidente che la presenza dei brand sui social media è indispensabile e dovrebbe giocare un ruolo fondamentale nella strategia di marketing di ciascuna azienda.
Ma cosa pubblicare per avere una strategia di social media marketing vincente?
Uno degli elementi chiave per avere successo sui social è creare contenuti coinvolgenti, che catturino l'attenzione degli utenti e li spingano ad interagire con il brand.
Prima di entrare nello specifico,
ecco alcuni consigli più generali per prepararti alla creazione di contenuti per i social media.
- Conosci il tuo pubblico e i tuoi obiettivi
Chi sono i tuoi follower? Quali sono i loro interessi e le loro preferenze? Quali sono gli obiettivi che vuoi raggiungere con i tuoi contenuti? Ad esempio, se il tuo target di riferimento sono i giovani appassionati di moda, i tuoi contenuti dovranno essere creativi e alla moda, mentre se il tuo obiettivo è quello di promuovere un evento, potresti creare immagini accattivanti che evidenziano i dettagli dell'evento. Allo stesso modo è importante conoscere il tuo target per scegliere il canale giusto: se il tuo e-commerce vende prodotti femminili fashion e giovanili, forse Linkedin potrebbe non essere lo strumento che fa al caso tuo - Crea contenuti informativi ed educativi
Non concentrarti soltanto sull’aspetto grafico dei tuoi contenuti: l’abito conta, certo, ma conta soprattutto il “succo”. Il tuo obiettivo deve essere quello di fornire valore ai tuoi follower. Crea contenuti che siano utili per il tuo pubblico. Ad esempio, se sei un'azienda nel settore della salute e del benessere, potresti creare grafici o infografiche che illustrano i benefici di uno stile di vita sano. Inoltre, puoi condividere consigli e trucchi utili che aiutino i tuoi follower a risolvere un problema o a raggiungere un obiettivo - Punta sulla qualità
A cosa ti serve produrre un numero elevato di contenuti, post o video se poi non sono curati o non danno valore? È ovvio che un buon contenuto richiede tempo di preparazione e dovrebbe essere ben pensato, ma ricordati anche che quello che pubblichi sui social rappresenta la tua azienda e il tuo brand - Non mentire
Il pubblico premia i contenuti originali e autentici. Sii onesto nella tua comunicazione e distinguiti dai tuoi concorrenti per le tue peculiarità, anche perché gli utenti si accorgono se un maschio pubblica contenuti falsi. Anche un’immagine troppo perfetta alla lunga rischia di risultare poco credibile (per questo diventa sempre più importante sfruttare al meglio i cosiddetti UGC, i contenuti creati dagli utenti/clienti stessi di un brand) - Struttura un piano editoriale dettagliato che supporti gli obiettivi
Essere autentico non significa seguire l’ispirazione del momento, anche se può tornare utile per sfruttare al meglio alcuni trend in crescita o notizie virali. In generale è molto meglio programmare accuratamente i contenuti che intendi pubblicare sia per avere una visione d'insieme sia per evitare ripetizioni. Una certa progettualità ti consentirà inoltre di seguire un filo logico nei tuoi contenuti, guidando i tuoi follower in una sorta di storytelling.
10 regole pratiche per creare contenuti per i social
Dopo aver visto i consigli più generali, voglio lasciarti un vademecum specifico per aiutarti nella creazione dei tuoi contenuti.
1. Rispondi alle domande degli utenti
Non ignorare mai i tuoi follower: se ti fanno una domanda sui prodotti, sull’azienda o su qualunque altra curiosità, fornisci sempre una risposta. Questo ti offre lo spunto per creare un contenuto ad hoc tramite un post o una storia o una diretta, creando magari delle raccolte o playlist con le domande più gettonate.
2. Poni tu una domanda ai tuoi follower
È un altro modo per interagire e conoscerli meglio, oltre che per trovare nuove idee: puoi chiedere ad esempio quali contenuti hanno apprezzato maggiormente e cosa potrebbe interessargli approfondire o sperimentare in futuro.
3. Mostra i “dietro le quinte” del tuo brand
È sempre interessante per gli utenti scoprire i lati “nascosti” di un’azienda, come ad esempio i processi produttivi perché contribuisce a incuriosire, fidelizzare i follower e far capire i tuoi “ingredienti magici”.
4. Presenta il tuo team
Come ai tuoi follower interessa conoscere i retroscena della tua azienda, allo stesso modo può incuriosire dare un volto a chi lavora al prodotto che hanno acquistato. È un modo per rafforzare l’idea di autenticità e affidabilità, per far vedere chi c’è dietro al tuo marchio e trasmettere la tua mission aziendale tramite chi ci lavora.
5. Chiedi ai tuoi follower di produrre contenuti (UGC) e condividili
Spingi i tuoi clienti a fotografare o filmare il tuo prodotto e a scrivere una recensione, dopodichè condividila sul tuo canale. In questo modo potrai aumentare il traffico e la visibilità del tuo brand, oltre ad attirare la fiducia di nuovi potenziali clienti.
6. Posta video
Rispetto alle foto, i video sono più potenti: restano impressi, divertono e attirano l’attenzione, oltre che permettono di spiegare le cose in maniera più chiara. Non è un caso il successo di strumenti come TikTok o i reels di Instagram. Sfrutta i video per presentare ad esempio i nuovi prodotti o servizi, per rinfrescare la memoria con una carrellata dei tuoi bestsellers o superare le obiezioni del pubblico grazie alle testimonianze positive dei clienti passati.

7. Crea storie e shorts ovunque
Attualmente sono popolarissime su ogni social, dunque non sottovalutarle: sono la funzione più utilizzata e puoi decidere di salvarle sul tuo profilo o di lasciarle scomparire dopo 24 ore.
8. Fai dirette, anche improvvisate (con moderazione)
È un modo immediato di creare contenuti e interagire con i follower: puoi decidere di farle diventare un appuntamento fisso, stabilendo un giorno della settimana e un orario in modo che chi ti segue sappia quando trovarti online. Hai presente un telegiornale? Crea qualcosa di molto simile, che la gente aspetti da una settimana all’altra.
9. Usa infografiche originali
Solitamente sono gradite agli utenti anche perché sono facili da leggere, rimangono impresse e (se sfruttano colori e linee guida del brand) ti differenziano dalla concorrenza.
10. Organizza un give away (premi e concorsi)
La prospettiva di ricevere qualcosa in omaggio non dispiace mai a nessuno. Sui social questa strategia permette di aumentare l’interazione: anche solo un like a un post o taggare un amico può essere un’azione da premiare con un piccolo riconoscimento.
Usa gli Hashtag
Una parte molto importante di una strategia di social media è costituita dagli Hashtag, ovvero parole chiave che descrivano il contenuto dell'immagine o del video con un "#" davanti.
Anche in questo caso ci sono poche ma decisive regole.
Puoi decidere di usare hashtag popolari e “generici”, come ad esempio #love, se il tuo obiettivo è quello di ottenere più seguaci. Oppure puoi scegliere di usare hashtag più specifici, meno popolari ma usati dal tuo target: in questo caso i tuoi contenuti verranno trovati da meno utenti, ma più in linea con i tuoi prodotti (e dunque più propensi ad acquistare).
Come creare contenuti per i Social con l’aiuto di Canva
Ovviamente per creare una strategia di Social Media Marketing efficace sono necessari tempo e denaro, meglio ancora se affidati a una figura professionista di riferimento. Tuttavia un primo aiuto può arrivare da Canva, un software online che mette a disposizione strumenti molto funzionali per creare e programmare contenuti a un costo ridotto.
La forza di Canva è che permette di creare post già ridimensionati per i diversi social network, modificare le foto, creare video e calendarizzare i contenuti.
Dal punto di vista grafico Canva viene in aiuto permettendo di creare immagini dall’aspetto professionale, aggiungendo filtri, modificando le immagini e molto altro. Inoltre mette a disposizione veri e propri modelli da sfruttare per creare grafiche professionali, completamente personalizzabili, grazie a un enorme database di immagini, video, sfondi ed effetti speciali.
Il software include anche un calendario per pianificare i contenuti e programmare una pubblicazione automatica collegando le proprie pagine social. Utilissimo.
Naturalmente, non è tutto oro quel che luccica. Canva è un ottimo strumento a costo contenuto, ma come ogni intelligenza artificiale non può prendere il posto di un professionista al 100%.
Non pensare, quindi, di tagliare il budget per il Social Media Manager perché tanto hai Canva. I due strumenti dovrebbero collaborare tra loro per avere un risultato super. Anche perché i risultati di Canva spesso sono ottimi, ma poco originali: le grafiche, per quanto belle e curate, sono precostituite e la personalizzazione è comunque vincolata agli elementi a disposizione.
Meglio dunque investire qualcosa in più, ma affidarsi a un team di professionisti che sul lungo periodo possono davvero fare la differenza per il successo del tuo business, soprattutto quando si tratta di definire una strategia e un piano operativo che ti differenzi al massimo dalla concorrenza e ti aiuti ad essere percepito come la scelta numero dai clienti (anche se i tuoi prodotti o servizi costano più degli altri).
Al prossimo articolo, e ricorda: la Formazione non è un costo, ma un investimento su di te e il tuo futuro.
Autore

Guglielmo Arrigoni
Vuoi ricevere i prossimi articoli del Blog comodamente via email?
Iscrizione newsletter articoli DSA
Seguici sui Social
Il Digital Club
L'abbonamento per la tua Formazione Continua sul Digital.
Qui trovi tutti i video corsi online , per iniziare subito dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi, proprio come su Netflix.
Seguici su Instagram
Piaciuto l'articolo?
Newsletter
Corsi con
Diploma Federale
Corso con
Attestato Federale
Articoli Recenti




